Mimì, asociale

Sociale non significa socievole.
Quando diciamo che il cane è un animale sociale spesso diamo per scontato che debba fare amicizia con chiunque, specialmente i suoi simili. Ci aspettiamo che due cani dopo una rapida stretta di zampa diventino compagni di avventura, coinvolgendosi a vicenda nel gioco o in improvvisate battute di caccia.
Mimì sembra una cagnolina come tante. Ha un muso appuntito e una lunga coda che ricordano una volpe. E proprio come le volpi si mostra riservata, un po’ diffidente verso gli altri. Col suo passo leggero, quasi felino, non si fa notare, eclissata dall’allegria di un Golden e dall’energia di un bracco.
Ci è voluto un po’ per inquadrarla.
Sul percorso ci segue a distanza ravvicinata, con l’andatura costante di una piccola utilitaria nella corsia di destra.
Finché non sente il fischio di una marmotta. E in quel preciso istante si trasforma. Se la guardi negli occhi puoi scorgere una forza nascosta, che aspetta un preciso segnale per venire allo scoperto.
Mimì è una cacciatrice. Metodica, concentrata, silenziosa. Appena sente qualcosa abbandona il suo posto nelle retrovie e diventa un punto di riferimento per tutti. E’ come se gli altri cani in quel momento riconoscessero in lei l’esempio da seguire. E la seguono, per centinaia di metri, senza sapere di preciso dove li condurrà, ma confidando nel fatto che lei lo sa.
Ma Mimì è un battitore libero.
Ha una natura selvatica che le impedisce di fare gruppo.
Nei quattro giorni in cui è stata con noi l’unico legame che ha costruito è stato con due pastori del luogo incontrati occasionalmente.
La socialità per i cani non è un principio, ma una risorsa, come l’aggressività, l’autonomia o la paura. Una risorsa che può servire o di cui si può fare a meno.
Siamo noi che le attribuiamo un valore ossessivo, forse spinti dalla smania di vedere i nostri cani che come bravi figli facciano amicizie a tutto tondo, dimenticando quanto sia importante l’indipendenza.
E questa è Mimì che ci volta le spalle, completamente disinteressata al nostro mondo, perché il suo è tutto lì davanti. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: