Non ho mai fatto trekking. Da dove comincio?

Per chi non ha mai fatto trekking il primo passo è quello di iniziare a vedere come risponde il proprio corpo. La parola d’ordine è gradualità.
L’errore più comune che si tende a commettere è quello di sopravvalutare le proprie capacità, quindi il mio primo consiglio è quello di andarci piano.
In assenza di un allenamento specifico un cane è mediamente più atletico di un uomo, ma bisogna considerare che i cani, a causa della loro struttura muscolo scheletrica, sono ottimi sprinter ma non sono ottimi maratoneti, al contrario di noi. Non bisogna quindi dare per scontato che per un cane 20 km di escursione siano una passeggiata.

Gli elementi da tenere presente in un trekking sono principalmente tre:

  1. Il dislivello (ovvero la differenza di altitudine tra il punto più alto e quello più basso), che incide sulla forza muscolare e rischia di consumare molto velocemente l’energia nelle gambe, se non allenati.
  2. La lunghezza del percorso, che mette alla prova la resistenza generale del trekker.
  3. Le difficoltà tecniche, quali la tipologia del terreno, la morfologia, l’esposizione, la presenza di tratti attrezzati, e tutte quelle specificità che richiedono adeguata conoscenza del luogo, organizzazione e consapevolezza delle proprie capacità e di quelle del proprio cane.

Ecco alcuni suggerimenti per un approccio di allenamento strutturato.

Scegli un percorso facile, indicato come T (turistico) o E (escursionistico) nella scala delle difficoltà, di una lunghezza totale inferiore ai 10 km e un dislivello in salita non superiore ai 500 mt, preferibilmente distribuiti in modo omogeneo per evitare tratti troppo ripidi spaccagambe.
Un’escursione di 3/4 ore totali, tra andata e ritorno, rappresenta un buon primo incontro che consente di valutare il proprio livello di allenamento rispetto ai tempi riportati in tabella (è fondamentale sapere a priori i tempi indicati sul percorso).

Fai un piano. Per quanto un’escursione sia poco impegnativa, è utile redigere una tabella di tappe intermedie, in modo da verificare se i tempi parziali sono in linea con quanto previsto, e se la tua comprensione del percorso riflette l’effettivo impegno necessario. Un buon metodo è quello di tenere aggiornata la tabella durante il trekking, in modo da fare previsioni accurate, applicando alle tappe future il rapporto tra tempo effettivo e tempo stimato per quelle già percorse.

Misura i risultati. Tieni conto dei tempi effettivi registrati in rapporto a quelli previsti, in modo da capire come regolarti per le escursioni future. Se ci hai messo il doppio del tempo indicato dalla tabella, non c’è motivo di credere che la prossima volta ce ne metterai la metà.

Valuta lo sforzo. Prevedi 2 giorni di riposo successivi all’allenamento, e vedi come va. Ma soprattutto osserva il tuo cane, facendo caso al suo livello di energia e alle ore di sonno rispetto al solito.

Incrementa gradualmente. Una volta che riuscirai a rispettare i tempi di marcia e dopo adeguato riposo puoi aumentare di un 30% la lunghezza e il dislivello dell’escursione (generalmente i due valori sono correlati). Consiglio di evitare però di cimentarsi in percorsi tecnicamente più difficili, a meno che tu non sia accompagnato da un esperto.

E in ogni caso ricorda che la tua priorità numero uno è tornare a casa tutto intero. Quindi niente azzardi, niente corse contro il tempo, niente fuoripista e non avere mai paura di rinunciare.

 

Ti può essere utile sapere che:

  • In media si calcola 1 ora di salita per percorrere 400 mt di dislivello
  • In media si considera per la discesa 2/3 del tempo di salita. Ad esempio, se hai impiegato 1 ora a salire, calcola 40 minuti per scendere dallo stesso sentiero
  • In media la velocità di crociera su un sentiero in salita è di 3-4 km/h
  • I tempi riportati sulle tabelle dei sentieri non considerano le pause

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: